Carlo Ambrosini morto a 69 anni: addio al fumettista che disegnò Dylan Dog e Jan Dix

Lutto nel mondo dei fumetti, proprio nel pieno di Lucca Comics and Games. Mercoledì 1 novembre 2023 è morto il noto fumettista Carlo Ambrosini, celebre autore di opere quali Napoleone, Jan Dix, nonché Dylan Dog e numerose altre. A dare il triste annuncio è stata la casa editrice con cui l’autore aveva instaurato una lunga e fruttuosa collaborazione, la Sergio Bonelli: «Se n’è andato l’amato creatore di Napoleone e Jan Dix. Disegnatore e sceneggiatore, capace di unire in un fumetto popolare l’intrattenimento con la Cultura, ha attraversato i generi e dato vita ad avventure indimenticabili. La redazione di via Buonarroti si stringe intorno alla famiglia in questo momento di dolore».

Chi era Carlo Ambrosini

Ambrosini era nato ad Azzano Mella (in provincia di Brescia) il 15 aprile 1954. Fece il suo ingresso nel mondo dei fumetti a metà degli Anni 70 e nel 1978 si unì al team di La storia d’Italia a fumetti di Enzo Biagi, pubblicata da Mondadori. Il suo esordio nel mondo dei fumetti vero e proprio si può far risalire all’uscita del numero 26 di Ken Parker, intitolato Pellerossa, nel 1980. Nel corso dei 15 anni seguenti diede vita a un’altra decina di albi dedicati a Ken Parker, e si inventò il personaggio medievale di Nico Macchia sulle pagine di Orient Express. Inoltre, scrisse sceneggiature per L’Indagatore dell’incubo.

Indimenticabile il suo lavoro sul personaggio di Napoleone

Ambrosini fu anche uno dei primi disegnatori a entrare nel team dell’iconico Dylan Dog, facendo il suo debutto ufficiale nella serie con il numero 15, Canale 666. Nel corso degli anni, continuò comunque a contribuire anche alle sceneggiature di L’Indagatore dell’Incubo fino a quando, dal 1997, si dedicò alla sua prima creazione personale per Bonelli, vale a dire Napoleone. Questo personaggio, un investigatore entomologo, ha appassionato i lettori sin dall’inizio, generando oltre 50 albi con una cadenza bimestrale e rimanendo in edicola per quasi un decennio.

Powered by WordPress and MasterTemplate