Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Caldo record sulla Marmolada: 13,3 gradi a 3.343 metri
La tempesta di caldo che si sta abbattendo sul Centro-Nord non ha risparmiato nemmeno la Marmolada, sulla cui cima sono stati raggiunti i 13,3 gradi sopra lo zero. È quanto rilevato alle 16.50 di sabato 19 agosto 2023 dalla piattaforma Marmoladameteo.it posizionata a 3.343 metri a Punta Penia. Una temperatura così elevata non si era mai registrata, almeno da quando esistono le webcam e gli strumenti meteo professionali che registrano il tempo sul massicci. Persino il giorno del crollo del ghiacciaio che provocò 11 vittime e otto feriti (3 luglio 2022), era inferiore di 0,6 gradi (12,7).
Atteso zero termico a oltre 5 mila metri
Secondo Flavio Tolin, gestore della stazione meteo, le massime potrebbero raggiungere i 15 gradi e lo zero termico (ovvero l’altitudine alla quale la temperatura nella libera atmosfera è di zero gradi) dovrebbe arrivare a 5.200 metri martedì 22 agosto. Una situazione delicata che rende pericoloso avventurarsi in escursioni, specialmente nelle ore più calde della giornata. E che accorcia l’orizzonte di vita del più grande ghiacciaio delle Dolomiti, stimato da Legambiente in 15 anni. Aldino Bondesan, responsabile del Comitato glaciologico italiano (Cgi), è più ottimista ma preannuncia: «Potrebbe arrivare al massimo al 2050, non oltre. La causa è il riscaldamento globale, che ha portato a una crescita della temperatura minima invernale di 1,5 gradi negli ultimi 35 anni».
Sul Monte Rosa sfiorati i 7 gradi
Non va meglio sul Monte Rosa, dove nella stessa giornata il termometro ha sfiorato i 7 gradi di temperatura massima ai 4.554 metri di altitudine di Capanna Margherita, il «rifugio più alto d’Europa». Non un record (nel 2019 si registrarono 9.7 e 8.5 gradi), ma pur sempre un’anomalia per altezza così elevate. Stesso discorso per la cima del Monte Bianco, dove la temperatura misura 2 gradi anche di notte. 33 gradi sono inoltre stati registrati a 1.000 metri. «Mai accaduto prima in questo periodo» secondo il sito iLMeteo.it.