Bonus occhiali da 50 euro: come funziona, a chi spetta e come richiederlo

Il ministero della Salute ha previsto per il 2023 un bonus occhiali pari a 50 euro che potrà essere utilizzato per le spese sostenute per l’acquisto degli occhiali da vista. I beneficiari della misura sono, nello specifico, tutti i membri dei nuclei familiari con un Isee inferiore o uguale a 10 mila euro.

Bonus occhiali: cos’è e come funziona

Come anticipato, la misura si sostanzia in un contributo del valore di 50 euro che potrà essere utilizzato a copertura delle spese sostenute per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive acquistate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023. È tuttavia necessario che gli esercenti siano accreditati al servizio e, per farlo, serve la registrazione al sito bonusvista.it. Le richieste per poter ottenere la misura sono partite il 5 maggio 2023 e, ai richiedenti, viene concesso o un voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati o direttamente un rimborso per l’acquisto che è già effettuato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 al 4 maggio 2023.

Bonus occhiali: come fare domanda

Per poter ottenere il contributo è necessario presentare alcuni documenti, tra cui:

  • la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) riferita a un Isee inferiore a 10 mila euro
  • lo Spid di livello 2 o superiore o, in alternativa, la Carta di identità elettronica (Cie) 3.0 o la Carta nazionale dei servizi (CNS)
  • gli estremi di riferimento della fattura o della documentazione commerciale (solo nei casi di rimborso)

Si sottolinea, inoltre, che il bonus vista è compatibile con la detrazione Irpef del 19 per cento prevista dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi per questa tipologia di spese. Ai fini della compilazione del modello 730/2023, tuttavia, è necessario ricordare che lo sconto d’imposta si applica solo alla parte dei costi che non sono coperti dal bonus.

Powered by WordPress and MasterTemplate