Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Bonus Maroni 2023 per chi ritarda la pensione: come funziona e dove fare domanda
Il governo italiano premia chi, malgrado abbia i requisiti necessari per andare in pensione con il meccanismo previsto da Quota 103, decide di rimandare il momento dell’uscita del lavoro. È il cosiddetto bonus Maroni, già attivo tra il 2004 e il 2007, che prevede per chi resta in attività lavorativa pur potendo andare in pensione un aumento del netto dello stipendio dovuto a un esonero contributivo (nel 2023 è pari al 9,19 per cento). Per gli interessati a tale misura, si ricorda che dal 28 giugno scorso è possibile presentare la domanda.
Bonus Maroni 2023: come funziona
Il bonus Maroni 2023, come detto, garantisce uno sgravio contributivo nella busta paga di tutti quei lavoratori che, pur potendo sfruttare la pensione anticipata, decidono di rimanere in servizio. Per quest’anno, l’esonero contributivo è pari al 9,19 per cento del totale dei contributi, con l’Inps che stima una riduzione delle sue entrate per il 2023 pari a 10,4 milioni di euro e di 21,8 milioni nel 2024. Quest’ultimo aspetto ci permette di ricordare che l’intero costo dell’operazione è a carico dell’Istituto di previdenza e, dunque, il datore di lavoro di un dipendente che ritarda la pensione non subisce alcun tipo di aggravio economico. Quanto ai requisiti richiesti dal bonus Maroni 2023, questi prevedono che i beneficiari della misura siano i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato che, anche in presenza dei requisiti per la Quota 103 maturati entro il 31 dicembre 2023, decidono di rinunciare alla forma anticipata per la cessazione dell’attività lavorativa. Ricordiamo a tal proposito che con Quota 103 si può andare in pensione con 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi versati.
Bonus Maroni 2023: come richiederlo
Per ottenere il bonus Maroni 2023 è necessario farne specifica richiesta. In particolare il lavoratore deve comunicare all’Inps la sua volontà di accedere all’incentivo attraverso la presentazione di un domanda. L’Istituto nazionale di previdenza sociale, ottenuta la richiesta, la valuta ed entro 30 giorni comunica al datore di lavoro la presenza dei requisiti necessari. Il datore di lavoro, a questo punto, procede con l’eventuale recupero, a conguaglio, delle contribuzioni pensionistiche già versate.