Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Alle Cinque Terre nonostante i divieti per maltempo: multati sette gruppi turistici
Sette gruppi turistici organizzati sono stati multati e riaccompagnati alla stazione ferroviaria per aver violato il divieto di recarsi alle Cinque Terre durante le giornate di allerta meteo. È successo la scorsa domenica, 27 agosto, durante il periodo di allerta arancione per temporali che ha riguardato buona parte della Liguria e che fa scattare il piano di Protezione Civile comunale, il quale stabilisce alcune misure per garantire la sicurezza della popolazione locale e dei visitatori.
Emanuele Moggia: «Priorità la sicurezza di cittadini e visitatori»
Gli agenti della Polizia locale di Monterosso al Mare, sotto la guida della comandante Luigina Bettoni, hanno emesso sanzioni e invitato i gruppi a lasciare il paese. Emanuele Moggia, sindaco e vicepresidente del Parco nazionale delle Cinque Terre, ha dichiarato: «La sicurezza dei cittadini e dei visitatori è la nostra massima priorità. Durante situazioni di allerta come questa, è essenziale che tutti rispettino le disposizioni delle autorità competenti al fine di garantire un ambiente sicuro per tutti».

Il 19 agosto il crollo in un tratto di costa
Pochi giorni prima, il 19 agosto, un tratto di costa delle Cinque Terre, al di sotto di Corniglia, è crollato tra lo stupore e la paura di turisti e bagnanti. Nessun ferito, ma l’attenzione sulla sicurezza dell’area aumenta. Il sindaco di Vernazza, Franco Villa, ha raccontato: «anta polvere ma per fortuna nessun danno segnalato al paese visto che il distacco è avvenuto nella parte bassa. Ovviamente a tutti è venuto in mente quello che è successo a Camogli nel 2021». In quell’occasione a crollare è stato il cimitero, provocando gravi danni.