Archivio
- Agosto 2025 (44)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Clima, Copernicus: «È stato l’ottobre più caldo mai registrato»
Quello del 2023 è stato il mese di ottobre più caldo mai registrato al mondo, proseguendo una successione di record mensili iniziata a giugno. Lo ha annunciato mercoledì 8 novembre l’osservatorio europeo sui cambiamenti climatici Copernicus (C3s), per il quale il 2023 supererà «quasi certamente» il record annuale del 2016.
#Copernicus for #ClimateChange awareness
2023 is on track to be the hottest year on record
The latest article from our #CopernicusClimate Change Service discusses the implications of these record temperatures for #OurPlanet
Read more
https://t.co/8uBtDWHPdE pic.twitter.com/fZ7TDmRJdp
— Copernicus EU (@CopernicusEU) November 6, 2023
Brugges: «Urgente intraprendere un’azione ambiziosa sul clima in vista della Cop28»
Tali temperature che provocano siccità, incendi devastanti e violenti uragani, alimentano gli avvertimenti degli scienziati che faranno da sfondo alla 28esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre. Samantha Burgess, vicecapo di C3s, in una nota ha affermato: «Possiamo dire con quasi certezza che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato». E poi ha aggiunto che «la sensazione di necessità urgente di intraprendere un’azione ambiziosa sul clima in vista della Cop28 non è mai stata più forte»