Archivio
- Agosto 2025 (49)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (23)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Veneto: terremoto di magnitudo 4.2 in provincia di Rovigo
È stata registrata alle 17.29 di sabato 28 ottobre, la scossa di terremoto di magnitudo 4.2 (inizialmente la stima era 4.4) avvertita a Ceneselli, in provincia di Rovigo. Secondo l’istituto nazionale di oceanografia e geofisica di Trieste, ha avuto una profondità di 10 chilometri. Solo tre giorni fa, il 25 ottobre, si era verificata un’altra scossa, sempre di magnitudo 4.2 con epicentro nello stesso paese.
[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Magnitudo tra 4 e 4.5 ore 17:29 IT del 28-10-2023, prov/zona Rovigo #INGV_36653951
— INGVterremoti (@INGVterremoti) October 28, 2023
Scosse anche in Emilia Romagna
Il terremoto è stato avvertito in 211 Comuni delle province di Rovigo, Padova, Verona, Vicenza, oltre che nella vicina Emilia Romagna, in particolare a Ferrara e a Bologna. «Le strutture della nostra Protezione Civile stanno effettuando una ricognizione per verificare le eventuali conseguenze della scossa di terremoto registrata poco fa nel Rodigino» ha rassicurato il presidente del Veneto, Luca Zaia. Al momento, ha fatto sapere, non sono state registrate «particolari segnalazioni» anche se le verifiche della situazione sono ancora in corso. Il Comune di Bologna ha riferito di non aver rilevato alcuna anomalia sulla torre della Garisenda.