Archivio
- Agosto 2025 (39)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (14)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Maltempo in Liguria, allagamenti e nubifragi: chiuso un tratto della A12
Una forte ondata di maltempo ha investito la Liguria, dove la pioggia ha provocato allagamenti a Recco, Camogli e Torriglia. L’acqua ha raggiunto l’altezza delle portiere degli automobilisti e ha portato alla chiusura temporanea sulla A12 del tratto tra Recco e Rapallo in direzione di Livorno. La Protezione civile aveva diramato l’allerta arancione alla luce della perturbazione atlantica che sta transitando sulla Regione, anche se per fortuna al momento non si registrerebbero ingenti danni.
allerta arancione per #maltempo in #Liguria
Situazione live da #Recco
Il torrente “Recco” al livello di guardia, allarme in città
VIDEO
pic.twitter.com/SbQWx032Hb
— Telenord (@Telenord) October 23, 2023
La burrasca nel Levante
Nella notte tra lunedì 23 e martedì 24 ottobre sono caduti ben 108 millimetri di pioggia in un’ora nella zona di Camogli, in provincia di Genova. Scenario simile anche nel Levante, dove a farla da padroni sono stati i venti di burrasca, con raffiche registrate fino a 97 km/h. A Fontana Fresca (Sori), invece, il vento ha soffiato con picchi di 109 km/h. Situazione complicata anche nella zona tra Lavagna e Chiavari dove una tromba d’aria ha divelto un palo della luce e provocato danni ad alcuni tetti, così come nelle aree attraversate dal torrente Recco arrivato alla soglia d’allerta.

Non ci sarebbero gravi danni
Malgrado le condizioni meteo estremamente avverse, in Liguria non si sarebbero registrati ingenti danni. Ad affermarlo sono stati il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti insieme all’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone: «Abbiamo superato questa prima fase di maltempo che si è abbattuto nella notte sulla Liguria senza particolari danni, ma registrando una quantità di pioggia molto elevata che ha portato ad allagamenti soprattutto tra Recco, Rapallo e Chiavari». Attenzione alta anche alle prossime ore, con le forti perturbazioni che dovrebbero permanere solo su alcuni territori della Regione. «In questo momento il fronte principale si trova sul Ponente», ha aggiunto l’assessore Giampedrone, «mentre si è chiusa l’allerta arancione su Genova, che permane invece nel Centro Levante della regione, con nuove valutazioni in corso da parte dei previsori per un’indicazione puntuale del proseguo della giornata».
Notte di temporali e maltempo su gran parte della #Liguria: è stata registrata una quantità di pioggia molto elevata che ha portato ad allagamenti soprattutto tra Recco, Rapallo e Chiavari ma per fortuna non si segnalano danni gravi. #AllertaMeteoLIG pic.twitter.com/QRZBlqkgnZ
— Giovanni Toti (@GiovanniToti) October 24, 2023
Come si muove la perturbazione atlantica
La perturbazione atlantica, stando a quanto riferito dal Centro meteo italiano, nelle prossime ore si sposterà anche sulle regioni centrali, «segnatamente i versanti tirrenici, e poi entro mercoledì anche al Sud». Previsto anche un drastico calo delle temperature che, tuttavia, rimarranno nelle medie del periodo.
Martedì #24ottobre
#AllertaARANCIONE meteo-idro in Liguria e Toscana
#AllertaGIALLA in dodici regioni e nelle due province autonome
Piogge, temporali e venti forti in arrivo al Centro-Nord, leggi l'avviso meteo del #23ottobre
https://t.co/cqtXdDqX8Z pic.twitter.com/7hVrKBzWP4
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) October 23, 2023