Archivio
- Agosto 2025 (35)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (18)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Divorzio lampo, arriva il sì della Cassazione
Con una sentenza da considerarsi storica, la Cassazione ha stabilito che separarsi e divorziare in un unico “passaggio” sarà possibile. Non si dovranno pertanto aprire due procedimenti distinti, con i relativi doppi costi legali e non occorrerà più pagare il doppio contributo unificato, l’imposta dovuta quando si apre una causa.
Cosa cambia
Il divorzio «istantaneo ed economico», voluto dalla riforma Cartabia, è già stato sperimentato con successo da alcuni tribunali, tra cui Milano, Genova e Vercelli, nella primavera del 2023. Con la nuova formula, sarà possibile raggiungere un solo accordo, sia di separazione sia di divorzio, trattando tutte le rispettive richieste in un contesto. Basterà dunque sottoscrivere un singolo atto e depositarlo in tribunale. Spetterà poi ai giudici, grazie a una serie di novità anche telematiche, emettere prima la sentenza di separazione e poi, passati solo sei mesi, quella di divorzio.