Archivio
- Agosto 2025 (32)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Michael Caine ufficializza l’addio al mestiere di attore
Dopo aver dichiarato essere «più o meno andato in pensione», Michael Caine ha confermato di aver dato addio al mestiere di attore a 90 anni, di cui 66 passati recitando «Ho deciso. Ho fatto un film da protagonista e ricevuto incredibili recensioni. Cosa potrei fare di meglio?», ha detto alla Bbc il due volte premio Oscar. «Le uniche parti possibili sono quelle del 90enne. Al massimo di un 85enne. Non sarò più protagonista. Così mi sono detto: Meglio lasciare adesso. Ho 90 anni. La mia preoccupazione è di arrivare vivo all’ora di pranzo».

In The Great Escaper è un veterano della Royal Navy
Caine, vero nome Maurice Joseph Micklewhite, in The Great Escaper ha interpretato la parte di Bernard Jordan, un veterano della Royal Navy che nel 2014 scappò da una casa di riposo del Sussex per partecipare alle cerimonie per i 70 anni dello sbarco in Normandia. Al suo fianco Glenda Jackson, attrice e parlamentare laburista morta a giugno, e a John Standing, nel ruolo immaginario di un pilota della Raf che fa amicizia con l’anziano Bernard sul traghetto che li sta portando in Francia. L’annuncio dell’addio alle scene da parte di Caine arriva a poche settimane da quando l’attore aveva detto al Guardian che pensava di recitare nel ruolo di Charles Darwin, in una produzione in programma nel 2024.

La notorietà nel 1966 con Alfie, poi i due premi Oscar
Nato nel 1933, Caine ha raggiunto la notorietà internazionale nel 1966 con Alfie, affermandosi poi nel decennio successivo con pellicole quali Carter (1971), L’uomo che volle farsi re (1975) e Quell’ultimo ponte (1978). Negli Anni 80 ecco i principali riconoscimenti della carriera, ovvero un BAFTA Award e un Golden Globe per Rita, Rita, Rita (1983) e il primo dei due Oscar della carriera come miglior attore non protagonista grazie al ruolo di Elliot in Hannah e le sue sorelle di Woody Allen (1986). La seconda statuetta è poi arrivata per l’interpretazione di un medico in Le regole della casa del sidro (1999). In tempi più recenti ha interpretato Alfred Pennyworth, il maggiordomo di Bruce Wayne/Batman nella trilogia del cavaliere oscuro diretta da Christopher Nolan.