Archivio
- Agosto 2025 (42)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
L’ottobrata sta per finire, nel weekend in arrivo brutto tempo e freddo
L’ottobrata sta per finire. L’anticiclone che ci ha regalato un lungo periodo di sole e temperature più alte della media stagionale verrà presto scalzato da un ciclone proveniente dall‘oceano Atlantico che porterà brutto tempo e freddo.
Il bel tempo durerà fino a venerdì 13 ottobre
Ad annunciarlo è Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito IlMeteo.it. Giovedì 12 ottobre e venerdì 13 potremo godere ancora di una situazione di stabilità con cieli sostanzialmente soleggiati e un clima caldo e gradevole. A partire dal weekend del 14 e 15, l’anticiclone africano sarà costretto ad abbandonare gradualmente il Paese. Se sabato il tempo sarà piuttosto soleggiato a parte una maggior nuvolosità su tutto il Nord e occasionali piovaschi sulle Alpi, domenica l’ingresso di correnti più fresche farà peggiorare il tempo nelle regioni settentrionali dove scoppieranno dei temporali nel corso del pomeriggio. Nel contempo dall’oceano Atlantico arriverà un ciclone pronto a provocare un’intensa ondata di maltempo. Il vortice sarà alimentato da aria più fresca e sospinto dai venti di Libeccio. L’insieme dei fattori provocherà sia un tracollo delle temperature sia l’arrivo delle piogge.
Verso la fine.
Nonostante dall'immagine satellitare l'anticiclone risulti ancora imponente, possiamo contare sulle dita di una mano i giorni che ci separano dal suo cedimento: 4.
Dal 15-16 ottobre, infatti, torneranno pertubazioni e temperature più consone per il periodo. 1/2 pic.twitter.com/KehbCn4AIy— Giulio Betti (@Giulio_Firenze) October 11, 2023
In arrivo un’intensa perturbazione al Centro-Nord
Entrare nel dettaglio è ancora troppo presto, dice Andrea Garbinato, ma secondo le previsioni da martedì un’intensa perturbazione colpirà intensamente il Centro-Nord. Possibili nubifragi interesseranno Toscana, Lazio e Umbria e altre piogge cadranno su Campania e Puglia. Una seconda perturbazione è attesa per giovedì 19, sempre sulle regioni centro-settentrionali. Sotto il profilo termico già da lunedì 16 le temperature subiranno un’importante diminuzione al Nord con valori massimi che non saliranno oltre i 16-17 gradi. Anche il Centro-Sud vedrà un sensibile calo dei valori massimi, ma da martedì 17.