Archivio
- Agosto 2025 (35)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (18)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
La guerra in Israele aumenta pure le frizioni tra Usa e Cina
Il leader della maggioranza democratica al Senato Usa, Chuck Schumer, lunedì 9 ottobre ha comunicato al capo della diplomazia cinese, Wang Yi, di essere rimasto «molto deluso» dalla dichiarazione di Pechino diffusa domenica 8 sulla gravissima escalation di violenza tra Israele e Palestina. È quanto è emerso dalle immagini delle battute iniziali dell’incontro tra Schumer e Wang, tenuto alla Diaoyutai State Guesthouse di Pechino. «Sono rimasto molto deluso, a dire il vero, dalla dichiarazione del ministero degli Esteri che non ha mostrato vicinanza o sostegno per Israele durante questi tempi difficili», ha affermato il senatore democratico.
LEGGI ANCHE: Hamas, cos’è e perché ha attaccato Israele
Wang Yi: «Mantenere la calma, porre fine alle ostilità»
In risposta, il ministero degli Esteri cinese ha esortato le «parti interessate a mantenere la calma e a porre immediatamente fine alle ostilità per proteggere i civili», aggiungendo che «la via d’uscita fondamentale dal conflitto sta nell’attuazione della soluzione dei due Stati e nella creazione di uno Stato di Palestina indipendente». Schumer in queste settimane è impegnato con una delegazione congressuale bipartisan in Asia che prevede tappe in Corea del Sud e Giappone. Mira a promuovere gli interessi economici e di sicurezza nazionale degli Stati Uniti e in Cina il gruppo spera di incontrare il presidente cinese Xi Jinping.