Archivio
- Agosto 2025 (46)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Brunetta perde i pezzi al Cnel, lo strano comunicato per Myrta Merlino e altri spifferi
Singolare comunicato mattutino di Canale 5, firmato dal direttore della rete Giancarlo Scheri: «Ottimo bilancio per il primo mese del nuovo Pomeriggio Cinque con Myrta Merlino. Dal debutto di lunedì 4 settembre a oggi è stato seguito da una media di 1 milione 314 mila telespettatori che sfiora il 17 per cento di share, e che sale al 19 per cento sul target commerciale (15-64 anni), il più interessante per gli investitori pubblicitari. Ancora meglio tra i giovani 15-34enni, dove il programma cresce fino a oltre il 24 per cento di share. Ringrazio Myrta Merlino che ha portato una forte impronta giornalistica nella conduzione del programma, unita alla capacità di partecipare con empatia alle storie affrontate in puntata. Un grazie anche a tutto il team giornalistico e produttivo di Videonews che ogni giorno contribuisce a confezionare un prodotto che arricchisce l’offerta di day time di Canale 5». Sì, ha scritto proprio «partecipare con empatia alle storie»…

Brunetta perde pezzi
Dicono che al Cnel, nella magnifica Villa Lubin, inserita nel verde di Villa Borghese, «c’è un clima pesante». E Renato Brunetta perde pezzi: si parla di una imminente uscita di Francesco Tufarelli dall’organo costituzionale, dove ricopre la carica di segretario generale. E nei palazzi che contano Tufarelli ha molti amici…

In Snam ne resterà soltanto uno (di Venier)
In Snam, dove l’amministratore delegato è Stefano Venier, c’è (o meglio c’era) un dirigente di nome Ugo Venier, che si è occupato di risorse umane prima di diventare Senior Vice President Health, Safety, Environment & Quality. Adesso che questo Ugo si è dimesso, tutti possono tirare un sospiro di sollievo. Finché era nella società, infatti, chiunque lo trattava con riguardo, essenzialmente per due motivi: uno scambio di persona, per cui qualcuno pensava fosse l’ad, oppure semplicemente molti presupponevano l’esistenza di un rapporto di parentela. Invece non si trattava di nulla di tutto ciò, ma soltanto un caso di omonimia. Finalmente Ugo non sarà più bersagliato dalle ambigue voci di corridoio che lo hanno da sempre accompagnato nella sua esperienza nel colosso delle infrastrutture energetiche…

Quel tartufo di Crosetto
Ad Alba, in provincia di Cuneo, venerdì 6 ottobre si apre dell’edizione numero 93 della Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba, con il ministro della Difesa Guido Crosetto e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Apre casa Sciascia
Apertura eccezionale, nella giornata di sabato 7 ottobre, della casa dello scrittore Leonardo Sciascia, nella siciliana Racalmuto, in provincia di Agrigento. Si rinnova così per una seconda edizione l’appuntamento con la cultura promosso da Adsi con “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”. Oltre 100 archivi dislocati sul territorio nazionale apriranno le loro porte e potranno essere visitati gratuitamente. Un viaggio nella storia del nostro Paese attraverso libri, mappe, documenti e fotografie che possono aiutare a conoscere e a leggere meglio il presente.
Cosa fa un padre…
La ragazza è stata assunta, ma il luogo di lavoro non si trova a due passi da casa ed è nel centro storico. Il padre, un noto giornalista, deve essere molto apprensivo se la porta ogni giorno in auto in ufficio, sfidando il traffico romano. Chi sarà?
Follini con un giornale
A Roma ormai è difficile incontrare persone con un giornale tra le mani. Ma ogni tanto si vede qualche appassionato della carta stampata che ancora sceglie di leggere la stampa “tradizionale”: come Marco Follini, democristiano a 24 carati, che passeggia a via del Corso brandendo un quotidiano.
Le donne del diccì
È un politico di lungo corso, esponente storico della Balena bianca, che ha sempre amato l’altra metà del cielo. Al suo domestico, però, nulla sfugge, tanto che vorrebbe scrivere un libro sulla passionaccia per le donne coltivata negli anni dal suo datore di lavoro. Come andrà a finire?