Archivio
- Agosto 2025 (35)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (14)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Meloni-Sunak, ecco perché serve fermare gli sbarchi irregolari
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier britannico Rishi Sunak hanno affidato alle colonne de Il Corriere della Sera un’analisi sulla questione migratoria. «Ogni settimana», scrivono i due leader, «migliaia di migranti attraversano il Mediterraneo per raggiungere l’Italia, entrando illegalmente in Europa. Molti si dirigono verso Nord per raggiungere il Regno Unito. Questo è il motivo per cui stiamo lavorando insieme per fermare le imbarcazioni e chiediamo a tutti di agire con lo stesso senso di urgenza». E ancora: «È una crisi etica con bande criminali che traggono profitto dalla miseria dei più vulnerabili. È una crisi umanitaria, con naufragi che quest’anno hanno già provocato oltre 2.000 vittime. Ed è una crisi europea: come ha indicato von der Leyen sono gli Stati a decidere chi arriva in Europa, non gli scafisti e i trafficanti».
Insieme, il Regno Unito e l'Italia stanno ricercando soluzioni strutturate e di lungo periodo alle maggiori sfide globali con cui ci confrontiamo. È per questo che al Vertice di ieri ci siamo concentrati sulla migrazione illegale ed è per questo che siamo determinati a fare tutto… pic.twitter.com/iPkXRRPq9r
— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) October 6, 2023
«Posizioni comuni, fermando i flussi ripristiniamo la fiducia»
Meloni e Sunak nell’intervento propongono alcune soluzioni a quello che è diventato un problema tanto di politica estera, quanto di politica nazionale. «Abbiamo una posizione comune e ora è il momento di agire. Solo fermando il flusso di irregolari possiamo ripristinare la fiducia dei cittadini britannici e italiani, non solo nei nostri confini nazionali, ma anche nella cooperazione europea e internazionale». E sul lavoro svolto aggiungono: «La nostra determinazione nell’affrontare questo problema sta già dando risultati. Ha portato a un cambio di passo nel dibattito in tutta Europa. Per questo motivo, in collaborazione con i partner europei e del nostro vicinato, siamo aperti a discutere nuove intese volte a bloccare le partenze. Dobbiamo stroncare le bande di trafficanti e per questo accogliamo con favore il recente piano in 10 punti della presidente von der Leyen che prevede iniziative in tal senso».
It must be the British people that decide who comes to the UK.
I chaired a meeting with @GiorgiaMeloni to strengthen European action to ending illegal migration.
Working in lockstep with our international allies, we’ll end dangerous small boat journeys that put lives at risk. pic.twitter.com/b5HaBfT14x
— Rishi Sunak (@RishiSunak) October 5, 2023
Meloni e Sunak: «Orgogliosi che Italia e Regno Unito lavorino insieme»
«I partenariati del Regno Unito in materia di migrazione con Paesi come l’Albania e la Francia stanno già dando risultati e Londra sta lavorando intensamente a nuove iniziative bilaterali con partner chiave come il Belgio, la Turchia e con l’Agenzia Ue Frontex. I gruppi criminali stanno mettendo in campo nuove tattiche per sfuggire alla giustizia e impongono un cambio di passo nella nostra risposta, in particolare per distruggere le loro catene di approvvigionamento» si legge in un passaggio probabilmente curato dal premier britannico Sunak. Poi i due leader concludono: «Siamo orgogliosi che l’Italia e il Regno Unito stiano lavorando fianco a fianco in questo ambito perché in questa e in molte altre aree le nostre prospettive e i nostri obiettivi sono gli stessi. Infatti, oggi siamo due tra le Nazioni più vicine in Europa. Insieme abbiamo dato l’esempio per quanto riguarda l’Ucraina, come due dei più convinti sostenitori di Kyiv sulla scena mondiale e fornendo un risoluto sostegno a 360 gradi».