Archivio
- Agosto 2025 (35)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Rilevato a Genova il primo caso di influenza negli adulti
È stato rilevato il primo caso di influenza in Italia negli adulti. Lo ha annunciato con un messaggio su X Matteo Bassetti, direttore Clinica Malattie infettive Ospedale San Martino di Genova.
Un signore di 76 anni con un quadro di polmonite è stato ricoverato il 29 settembre presso il reparto malattie infettive del Policlinico San Martino con diagnosi di polmonite da influenza A (H1N1) ed è tuttora ricoverato. Si tratta del primo caso di influenza 2023 negli adulti,…
— Matteo Bassetti (@ProfMBassetti) October 2, 2023
«Un signore di 76 anni, con un quadro di polmonite, è stato ricoverato il 29 settembre presso il reparto malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova con diagnosi di polmonite da influenza A (H1N1) ed è tuttora ricoverato. Si tratta del primo caso di influenza 2023 negli adulti, dopo il bambino di quattro anni di Parma», si legge nel tweet di Bassetti. E poi: «Il fatto che l’influenza sia già arrivata a settembre e con queste condizioni climatiche, fa pensare ad una stagione influenzale, come quella del 2022, che tenderà ad anticipare, con picchi di casi già a novembre-dicembre. Mi pare una buona ragione per vaccinarsi in questo mese ottobre».

Gli esperti si aspettavano un leggero anticipo della circolazione e così è stato
In assoluto, il primo caso di influenza in Italia è stato rilevato il 26 settembre su un bimbo di quattro mesi dall’università di Parma, mediante metodiche di biologia molecolare. Lo ha comunicato l’ateneo, spiegando che il piccolo era «ricoverato nella Clinica pediatrica per febbre e inappetenza con un quadro clinico di bronchite asmatica». Dalle segnalazioni provenienti dall’emisfero australe gli esperti si aspettavano già un leggero anticipo dell’avvio della circolazione, come in effetti è stato.