Archivio
- Agosto 2025 (31)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Il Teatro Manzoni presenta la nuova stagione 2023/2024: chi salirà sul palco
Una programmazione di qualità attenta all’intrattenimento familiare e alle diverse esigenze del pubblico quella che si appresta a partire al Teatro Manzoni che aprirà la stagione con lo spettacolo ripreso dal dramma giudiziario di Agatha Christie, Testimone d’accusa, dal 17 al 29 ottobre. A questo seguirà un’altra opera della scrittrice noir, Trappola per topi, in scena dal 7 al 19 novembre. Ma il calendario teatrale sarà ricco di offerte: dal 21 novembre al 3 dicembre Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia saranno in scena con La strana coppia di Neil Simon. mentre dal 16 al 28 gennaio Paolo Ruffini e Massimo Ghini interpreteranno Quasi amici. Dal 13 al 25 febbraio sul palco saliranno Angela Finocchiaro e Bruno Stori con Il calamaro gigante.

Sul palcoscenico anche la prima commedia teatrale di Genovese
Dal 12 al 24 marzo sul palcoscenico del Manzoni sarà in scena una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, vale a dire Perfetti sconosciuti, la prima opera teatrale firmata da Paolo Genovese. In scena dal 2 al 14 aprile ci sarà poi Fiori d’acciaio di Robert Harling, che vedrà sul palco sei donne tra cui Martina Colombari e Tosca D’Aquino. La stagione di prosa si chiuderà con due spettacoli: Pigiama per sei, dal 16 al 28 aprile, con Antonio Cornacchione, Laura Perino, Max Pisu e Laura Curino, e Il mercante di Venezia, dal 7 al 19 maggio, con Franco Branciaroli. Fuori abbonamento invece torneranno Amanti di Ivan Cotroneo, sul palco dal 6 all’11 febbraio, e Non è vero ma ci credo di Peppino de Filippo con la regia di Leo Muscato, dal 3 al 5 maggio.

Nel cartellone 11 serate dedicate alla risata
La stagione 2023-2024 del teatro Manzoni dedicherà molto spazio anche al cabaret, con 11 spettacoli nel cartellone. Si parte da Tu che scusa hai? il 30 ottobre con Tiberio Cosmin che salirà sul palco in tre periodi diversi: dal 31 ottobre al 5 novembre, dal 7 al 10 dicembre e dal 7 al 10 marzo 2024. Tra i ritorni più attesi c’è quello di Angelo Pintus con Una brutta persona. Il 4 dicembre, invece, sarà la volta di Paolo Ruffini che dirigerà Casa Abis con Stella e Gabriele Abis. Il 12 e 13 dicembre Antonio Ornano porterà in scena il Maschio caucasico imperfetto e dal 19 dicembre 2023 al 1 gennaio 2024, torneranno gli amatissimi Massimo Lopez e Tullio Solenghi con Dove eravamo rimasti. Il 2024 si aprirà invece con la comicità di Marta e Gianluca che presenteranno Io e Gianlu il 10 gennaio, mentre l’11 gennaio 2024 i PanPers saranno in scena con Bodyscemi. A questo quale seguirà, il 12 gennaio, lo spettacolo di Paolo Cevoli Andavo a 100 all’ora. Tre gli one man show previsti: dal 29 febbraio al 1 marzo Francesco Cicchella con Bis!, il 4 marzo Francesca Reggiani con Spettacolare2024 (voce del verbo) e il 18 marzo Lorenzo Balducci presenterà E.G.O. L’arte della felicità.
Sul palco spettacoli extra, dalla danza alla magia passando per gli approfondimenti culturali
Saranno 18 gli appuntamenti dedicati alle conferenze, agli spettacoli di magia e di danza:
- 9 ottobre: Marco Goldin in Gli ultimi giorni di Van Gogh – Il diario ritrovato.
- 5-6 dicembre: Diego dalla Palma con la Bellezzaimperfetta.
- 11 dicembre: Andrea Delogu con 40 e sto – Manuale di sopravvivenza alla maleducazione sentimentale
- 16 e 17 dicembre: Lina Sastri porterà al Manzoni il suo omaggio a Edoardo de Filippo con Edoardo mio – Maestro di vita e di palcoscenico.
- Dal 3 al 7 gennaio 2024: Raul Cremona tornerà con il suo Festival della Magia
- Dall’1 al 4 febbraio: Chiara Francini sarà in scena con Forte e Chiara
- 29 gennaio: Paolo Crepet con Prendetevi la luna
- 5 febbraio: Gioele Dix renderà omaggio a Giorgio Gaber con Ma per fortuna che c’era il Gaber.
- 12 febbraio: David Parenzo con Ebreo
- 26 febbraio: Paolo Crepet con Impara ad essere felice
- 27 e il 28 febbraio: Vittorio Sgarbi con Antonio Canova e la scultura dell’800.
- 25 marzo: Paolo Crepet ritornerà con Lezioni di sogni
- 28 marzo: Giampaolo Morelli con Scomode verità.
- 21 maggio: Pupo con lo spettacolo Su di noi…la nostra storia.
- 29 e 30 maggio: Massimiliano Bruno con la partecipazione di Ale e Franz e 10 giovani attori con Lo stato delle cose.
Nell’offerta culturale del Manzoni non mancheranno esibizioni dedicate all’intrattenimento familiare come lo spettacolo H?OMIX degli Illusionisti della danza, una compagnia che da anni porta in scena progetti artistici atti a sensibilizzare il rispetto per l’ambiente e le proposte del sabato pomeriggio con fiabe in musica e letture animate, dai grandi classici alle storie moderne: La lampada di Aladino, Star words, passando per Toys Stories e Rapunzel.