Dal 18 settembre 2023 è possibile ottenere la patente per moto più potenti senza esame

Ci sono importanti cambiamenti in arrivo per chi possiede determinati tipi di moto. A partire da lunedì 18 settembre 2023 sarà infatti possibile ottenere la patente per i mezzi su due ruote più potenti senza dover necessariamente sostenere un esame.

Patente per la moto di tipo A e A2: niente più esame obbligatorio

Tutti i possessori dei motocicli più potenti in circolazione potranno infatti conseguire la patente A e A2 senza più l’esame pratico. Basterà, in sostanza, frequentare un apposito corso di formazione. Lo ha stabilito il Decreto Infrastrutture-Bis del 2022, che ha trovato applicazione tramite il decreto ministeriale del 9 giugno 2023 (che precisa le nuove regole incluse nella normativa) e il decreto del 9 agosto 2023, in cui si specifica la data di applicabilità delle nuove disposizioni.La patente A2 è riferita ai motocicli con potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg. La patente A è quella in uso da parte dei conducenti (sopra i 21 anni) di tricicli con potenza superiore a 15 kW oppure di motocicli (con o senza carrozzetta) muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (in questo secondo caso i conducenti devono avere più di 24 anni).

Cosa prevede il corso di formazione

Nel caso della prima patente il corso avrà durata di tre ore e consisterà nella preparazione e nel controllo tecnico del veicolo, oltre all’esecuzione di particolari manovre (come ad esempio lo slalom e una frenata di emergenza). Per quanto riguarda la seconda patente, il corso prevede quattro ore di formazione, la guida nel traffico e l’esecuzione di alcune manovre specifiche. Il corso di formazione per la patente A2 può eventualmente essere di gruppo, mentre nel secondo caso il corso sarà sempre individuale.

Powered by WordPress and MasterTemplate