Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Sex Education, The Continental e le serie tivù più attese di settembre
Gli scioperi in corso negli Stati Uniti, che hanno bloccato il lavoro degli sceneggiatori e degli attori, per ora non stanno causando troppi problemi ai progetti di network televisivi e piattaforme di streaming che avevano già molti titoli nella fase di post-produzione, e la fine dell’estate sarà accompagnata dall’arrivo di alcune serie tivù molto attese, tra cui l’adattamento live-action di One Piece. Il debutto delle avventure della ciurma creata da Eiichiro Oda è arrivato su Netflix il 31 agosto, anticipando un settembre all’insegna di ritorni e addii, come quello di Sex Education, e debutti sospesi tra piccolo e grande schermo, come avviene con la mini serie The Continental.
Le nuove stagioni: si parte con la saga La Ruota del Tempo
Venerdì primo settembre, su Prime Video, ha preso il via la seconda stagione dell’adattamento televisivo della saga La Ruota del Tempo, tratta dai romanzi di Robert Jordan. Il nuovo capitolo della storia segue quello che accade dopo la scoperta che Rand (Josha Stradowski) è il Drago Rinato, destinato a salvare il mondo o distruggerlo. Il cast è guidato da Rosamund Pike nel ruolo della donna che da anni stava cercando il giovane legato all’antica profezia. Tra nuovi pericoli, amicizie, amori e situazioni sovrannaturali, la serie continuerà a raccontare una storia all’insegna della ricerca della propria forza e dell’importanza dell’aiuto reciproco, elementi essenziali per sopravvivere in ogni occasione.
Pochi giorni dopo (il 6 settembre), questa volta su Disney+, spazio per la seconda stagione di I Am Groot, la divertente collezione di cortometraggi con al centro il beniamino dei fan di Guardiani della Galassia.
Totalmente diversa l’atmosfera che contraddistingue un altro adattamento di popolari romanzi: Virgin River arriva giovedì 7 settembre con la quinta stagione. I personaggi ideati da Robyn Carr saranno alle prese con gravidanze che obbligano a prendere scelte difficili, addii strazianti e un incendio, tutti tasselli del racconto che complicheranno ulteriormente la vita della protagonista, Melinda, interpretata da Alexandra Breckenridge.
Venerdì 8 settembre, su Sky, si ritorna nel passato dell’antica Roma con Domina, il progetto internazionale con star Kasia Smutniak nel ruolo di Livia Drusilla, che offre una prospettiva femminista e con più di un punto di contatto con le problematiche della società contemporanea rispetto a quanto ci si potrebbe attendere.
L’attualità, tra lotte per il potere e notizie di cronaca, è poi totalmente al centro della terza stagione di The Morning Show: episodi inediti a disposizione degli utenti di Apple TV+ dal 13 settembre, dopo lo scandalo sessuale che ha cambiato profondamente il programma di informazione in cui lavorava Alex (Jennifer Aniston) e fatto entrare in scena la determinata Bradley (Reese Witherspoon). Ora ecco l’arrivo di un magnate dei media che cambierà ancora una volta equilibri e certezze, personaggio interpretato da Jon Hamm, l’ex star di Mad Men.
Dai drammi alla leggerezza, tra i ritorni nel mondo delle serie tivù c’è quello di Vita da Carlo. Dal 15 settembre Paramount+ riporta la commedia ideata e interpretata da Carlo Verdone sugli schermi e, nelle nuove puntate, il protagonista sarà alle prese con la realizzazione di un film d’autore. Nel cast ci sarà spazio anche per alcune new entry, tra cui Sangiovanni e Ludovica Martino, mentre il livello delle guest star rimane davvero alto con nomi come quelli di Claudia Gerini, Zlatan Ibrahimovic e Gabriele Muccino.
Sono infine quattro gli episodi della terza stagione di Imma Tataranni – Sostituto procuratore: il 25 settembre ritorna infatti su RaiUno la serie italiana con Vanessa Scalera che ha conquistato il pubblico italiano e che, un po’ a sorpresa, potrà contare sulla presenza di Gianni Morandi, nei panni di se stesso, che aiuterà la pm a risolvere un caso.
Gli addii: quinta parte di Disincanto, la serie animata di Matt Groening
Netflix è famosa per aver spesso lasciato in sospeso gli spettatori cancellando a sorpresa le sue serie, ma i fan avranno per fortuna l’occasione di vedere l’epilogo di alcune storie molto apprezzate nel mese di settembre. Venerdì 1 arriva infatti la quinta parte di Disincanto, la serie animata ideata da Matt Groening, il creatore dei cult I Simpson e Futurama, che conclude le avventure della principessa Bean, amante dei pub e dai comportamenti molto poco “regali”, accompagnata nelle sue scorribande da Elfo e dal demone Luci.
Bisogna invece attendere il 21 settembre per la conclusione di Sex Education, lo show britannico con al centro Otis (Asa Butterfield), Maeve (Emma Mackey), Eric (Ncuti Gatwa), e i loro amici alle prese con la scoperta della sessualità e il passaggio alla vita adulta.
I debutti: attenzione all’irriverente Gen V
Tra i nuovi titoli più attesi sul piccolo schermo c’è Tapie: dal 13 settembre su Netflix è disponibile il progetto con star Laurent Lafitte nel ruolo dell’imprenditore, politico, attore e cantante francese Bernard Tapie, di cui si racconteranno vittorie e insuccessi, dando spazio anche a una dimensione privata della figura pubblica poco conosciuto.
Atmosfera totalmente diversa per uno dei titoli destinati a conquistare l’attenzione degli spettatori: il 22 settembre arriva infatti su Prime Video The Continental, progetto prequel della saga di John Wick che si addentra nella storia di Winston Scott, ruolo affidato a Colin Woodell, negli Anni 70 e alle prese con la nascita del famoso albergo ideato come rifugio dei mercenari.
Per concludere il mese in bellezza c’è poi l’irriverente Gen V: i fan di The Boys da tempo hanno segnato la data del 29 settembre per conoscere la nuova generazione di “super” pronti a oltrepassare i propri limiti e quelli fisici e sociali nel mondo sopra le righe ideato da Eric Kripke e Darick Robertson. Nel cast dello show c’è anche Patrick Schwarzenegger, figlio dell’icona del cinema action Arnold Schwarzenegger, nel ruolo di uno dei giovani supereroi che vengono messi alla prova in diverse sfide di combattimento presso la Godolkin University School of Crimefighting, gestita dalla Vought International.