Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Fitch taglia il rating degli Usa da AAA a AA+
Fitch ha tagliato il rating a lungo termine degli Stati Uniti da AAA a AA+, con outlook stabile. Ora Moody’s è rimasta l’unica agenzia ad assegnare ancora la tripla A agli Usa. La decisione riporta alla memoria il downgrade choc di Standard & Poor nel 2011, nel mezzo del braccio di ferro per l’aumento del tetto del debito. La reazione della Casa Bianca, che ha parlato di «taglio che sfida la realtà», non si è fatta attendere. «Decisione arbitraria e obsoleta», ha dichiarato la segretaria al Tesoro Janet Yellen. Le Borse europee, in scia alle piazze asiatiche, hanno aperto in calo dopo che Fitch ha tagliato a sorpresa il rating Usa.
Fitch, le motivazioni del taglio al rating Usa
Il declassamento del rating «riflette il previsto deterioramento di bilancio nei prossimi tre anni», afferma Fitch, sottolineando come «i ripetuti stalli politici sul limite del debito» e le «risoluzioni dell’ultimo minuto» abbiano eroso la fiducia nella gestione del bilancio. Secondo Fitch, l’inasprimento delle condizioni di credito, l’indebolimento degli investimenti delle imprese e il rallentamento dei consumi potrebbero portare a una lieve recessione dell’economia a stelle e strisce nel quarto trimestre del 2023 e nel primo del 2024. Il pil Usa, stima l’agenzia, crescerà quest’anno dell’1,2 per cento, in deciso rallentamento rispetto al +2,1 per cento del 2022, per poi fermarsi al +0,5 per cento nel 2024. Fitch prevede poi per gli States un debito al 112,9 per cento del pil nel 2023, al di sopra dei livelli pre-pandemia e della media del 39,3 per cento dei Paesi con rating AAA. In questo quadro rientra anche l’aumento dei tassi di interesse da parte della Fed a settembre, per Fitch praticamente scontato.
La Casa Bianca: «Profondamente in disaccordo»
La Casa Bianca è «profondamente in disaccordo con la decisione di Fitch», afferma la portavoce Karine Jean-Pierre, sottolineando che il downgrade «sfida la realtà in un momento in cui il presidente Joe Biden ha ottenuto la ripresa più veloce fra le maggiori economie». La modifica di Fitch Ratings annunciata oggi «è arbitraria e basata su dati obsoleti», si legge in una nota diffusa dalla segretaria al Tesoro Yellen. «La decisione non cambia ciò che gli americani, gli investitori e le persone di tutto il mondo già sanno: che i titoli del Tesoro rimangono il principale asset sicuro e liquido del mondo e che l’economia americana è fondamentalmente forte».
Le borse di Asia ed Europa aprono in calo
Borse di Asia e Pacifico in rosso dopo che Fitch ha tagliato a sorpresa la tripla A agli Usa. Giù Tokyo che frenata dai tecnologici, lascia sul terreno il 2,3 per cento. Male, a scambi in corso, anche Hong Kong (-2,35 per cento). Più contenuta la flessione di Shanghai (-1 per cento) e Shenzhen (-0,4 per cento). Anche le Borse europee, in scia alle Piazze asiatiche, hanno aperto in calo: Parigi cede l’1,26 per cento, Francoforte lascia sul terreno l’1,31 per cento, mentre Londra perde lo 0,87 per cento.