Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Maltempo a Milano, chiuso un tratto di M2: alberi caduti e strade allagate
A Milano e nell’hinterland si è abbattuto un violento nubifragio che ha causato danni e guasti. A causa della caduta di alcuni alberi è stata anche chiusa la linea M2 della metropolitana, nel tratto compreso tra Vimodrone e Cernusco. Colpiti dalla bomba d’acqua e dalle raffiche di vento, tronchi e rami sono stati spazzati via e sono caduti in strada, danneggiando anche alcuni tratti di rete elettrica con cui vengono alimentati i mezzi dell’Atm, azienda del trasporto pubblico milanese. Intanto il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emanato una nuova allerta arancione per temporali possibili nelle prossime 24 ore in tutta l’area di Milano.
Tra i comuni più colpiti Cesano Maderno e Parabiago
Il dipartimento della Protezione civile ha emanato già nella tarda serata di domenica 23 luglio un’allerta gialla per 6 regioni del Nord Italia, per piogge e temporali. In provincia di Milano sono diversi i comuni colpiti. In particolare si registrano danni a Cesano Maderno e Parabiago, dove le strade sono completamente allegate, sono caduti diversi alberi e si parla anche di alcuni tetti divelti. Non sembra ci siano feriti. Strade allagate anche tra Gerenzano e Busto Arsizio, mentre danni sono segnalati anche a Monza. Il Coc, il centro operativo comunale della Protezione civile, resterà attivo per coordinare gli interventi fino al termine dell’allerta.
Trenord annuncia «danni all’infrastruttura»
Anche Trenord, nel primo pomeriggio del 24 luglio, ha annunciato «diversi danni all’infrastruttura a causa del maltempo» con numerosi problemi alla circolazione. I treni delle diverse direttrici della Lombardia subiscono ritardi di oltre 1 ora con molte soppressioni in tutte le linee. In particolare sono bloccate le linee per Como, Lecco e Sondrio a causa di un «grave danno alla stazione di Monza».
La Regione Piemonte chiede lo stato d’emergenza per le grandinate del 6 luglio
Intanto la Regione Piemonte ha inviato al governo la richiesta formale per lo stato di emergenza a seguito delle grandinate che si sono abbattute su vaste zone di Cuneese, Alessandrino, Astigiano e Torino il 6 luglio scorso. Dopo le verifiche e i sopralluoghi effettuati dai tecnici degli assessorati e dell’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezionale dell’ambiente, è stato inviato il dossier per la richiesta formale dello stato di emergenza a cui la Regione Piemonte ha iniziato a lavorare già all’indomani delle grandinate. La richiesta dovrà ora essere esaminata dal Consiglio dei ministri.