Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
La strage del Settimo Cavalleggeri stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità
Stasera 24 luglio 2023 andrà in onda il film La strage del Settimo Cavalleggeri sul canale Rai Movie alle ore 21.10. Il film western è stato diretto da Sidney Salkow su sceneggiatura di Victor Herrera e Charles J. Van Henger. Nel cast ci sono J. Carroll Naish, Iron Eyes Cody, Douglas Kennedy e John Hamilton.
![La strage del Settimo Cavalleggeri è il film che andrà in onda questa sera sul canale Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.](https://i0.wp.com/www.lettera43.it/wp-content/uploads/2023/07/la-strage-del-settimo-cavalleggeri-stasera-su-rai-movie-trama-cast-e-curiosita-1.jpg?resize=679%2C494#038;ssl=1)
La strage del Settimo Cavalleggeri, trama e cast del film in onda stasera 24 luglio 2023 su Rai Movie
La trama della pellicola racconta la storia di Toro Seduto (J. Carroll Naish), fiero capo della tribù indiana dei Sioux. I nativi americani, braccati dagli statunitensi, sono costretti a dichiarare guerra contro le forze militari guidate dal Colonnello George Amstrong Custer (Douglas Kennedy). Toro Seduto ha deciso di guidare i suoi uomini in questa battaglia, ricordata come la battaglia di Little Bighorn, anche se teme che molti uomini della sua tribù periranno in questo terribile scontro. Durante la fasi d’azione tra Sioux e le forze militari statunitensi, il Maggiore Robert Parrish (Dale Stevenson) tenta di fare da mediatore e vorrebbe far finire lo scontro prima che degeneri.
Tuttavia, viene mal giudicato dai suoi compagni e viene accusato di voler collaborare con il nemico da parte della corte marziale. Prima che sia troppo tardi Toro Seduto, che si è sempre distinto per il suo onore e la sua fedeltà, corre in soccorso di Parrish, suo amico. Il fiero capo indiano interverrà a favore di quest’ultimo e chiederà la sua clemenza direttamente al Presidente Ulysses S. Grant (John Hamilton).
La strage del Settimo Cavalleggeri, 4 curiosità sul film
La strage del Settimo Cavalleggeri, l’attrice Mary Murphy assente sul set per gran parte del tempo
Mary Murphy inizialmente doveva avere più minutaggio in diverse scene del film. Tuttavia, durante le riprese, svolte in un’area appena fuori Città del Messico, l’attrice venne colpita da quella che molti chiamano la «Vendetta di Montezuma». Ecco perché molte scene del film nelle quali appare l’attrice sono estremamente brevi.
La strage del Settimo Cavalleggeri, inizialmente l’attore protagonista era un altro
Secondo una notizia riportata da un numero della rivista Newsweek targato 29/04/53, inizialmente la produzione aveva affidato la parte del protagonista all’attore Boris Karloff. Tuttavia, l’accordo tra la produzione e l’attore non si concretizzò e la parte del protagonista venne affidata a J. Carrol Naish.
La strage del Settimo Cavalleggeri, il personaggio di Toro Seduto adattato per l’animazione
Il personaggio di Toro Seduto venne molto apprezzato al momento del debutto sullo schermo. Non a caso, l’interpretazione di J. Carrol Naish venne adattata per un cartone creato da William Hanna e Joseph Barbera. Il personaggio animato si chiamava Crazy Coyote e debuttò in una puntata del Braccobaldo Show.
![La strage del Settimo Cavalleggeri è il film che andrà in onda questa sera sul canale Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.](https://i0.wp.com/www.lettera43.it/wp-content/uploads/2023/07/la-strage-del-settimo-cavalleggeri-stasera-su-rai-movie-trama-cast-e-curiosita-2.jpg?resize=808%2C611#038;ssl=1)
La strage del Settimo Cavalleggeri, le origini dell’attore che interpreta Cavallo Pazzo
Il personaggio di Cavallo Pazzo in questo western è stato interpretato dall’attore Iron Eyes Cody, noto per aver preso parte a diversi film simili nei panni di personaggi nativi americani. Curiosamente, Iron Eyes Cody non ha origini indiane bensì italiane, essendo nato in Louisiana da una famiglia di immigrati siciliani. Infatti, il suo nome originale è Espera Oscar De Corti.