Viaggio al centro della Terra stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 21 luglio 2023 andrà in onda il film intitolato Viaggio al centro della Terra su Rai Movie alle ore 21.10. Il regista di quest’opera di avventura e fantascienza è Eric Brevig mentre la sceneggiatura è stata realizzata da Michael D. Weiss, Jennifer Flackett e Mark Levin. Nel cast del film ci sono Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem e Garth Gilker.

Viaggio al centro della terra è il film che stasera andrà in onda su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
I due protagonisti del film (Twitter).

Viaggio al centro della Terra, trama e cast del film in onda stasera 21 luglio 2023 su Rai Movie

La trama del film narra le avventure del vulcanologo Trevor Anderson (Brendan Fraser), specializzato nello studio delle placche tettoniche che ha un grosso bisogno di fare scoperte interessanti. Infatti, se Trevor non dovesse fare alcuna scoperta, il laboratorio al college di Boston nel quale lavora rischia di chiudere. Un giorno alla sua porta si presenta la nipote Sean (Josh Hutcherson). I due, per abbattere la noia, rovistano in una vecchia scatola trovata per caso e appartenuta a Max, fratello di Trevor e padre di Sean morto nel corso di una spedizione in Islanda. Al suo interno trovano una copia del romanzo di Jules Verne, Viaggio al centro della Terra, ricco di appunti e annotazioni di Max.

Trevor e Sean decidono quindi di andare in Islanda e seguire le orme di Max per trovare il mondo sotterraneo che viene descritto nel romanzo e negli appunti dell’esploratore. Zio e nipote si fanno accompagnare nella loro avventura da Hannah (Anita Briem), un’affascinante guida di montagna che li aiuta nella loro ricerca. Inizierà così una discesa al centro della Terra, un viaggio che Trevor e Sean non dimenticheranno mai, tra paesaggi irreali e grandi pericoli sconosciuti all’umanità.

Viaggio al centro della Terra, 5 curiosità sul film 

Viaggio al centro della Terra, il romanzo di Verne elemento cardine della storia

Il romanzo omonimo di Jules Verne del 1864 è un elemento cardine della trama. Infatti, il libro funge da soggetto per la sceneggiatura del film e viene addirittura «trovato» dai protagonisti del lungometraggio e utilizzato come guida per raggiungere il centro della Terra.

Viaggio al centro della Terra, il sequel spirituale del film 

Il film ha avuto un sequel spirituale, ovvero Viaggio nell’isola misteriosa del 2012, diretto da Brad Payton e tratto dal romanzo L’isola misteriosa di Jules Verne. Inizialmente, la produzione voleva realizzare un seguito diretto del film ambientato ad Atlantide, ma poi si decise di prendere come soggetto un’altra opera dell’autore francese. Curiosamente, Brendan Fraser rifiutò di ritornare per il sequel e il ruolo di attore protagonista venne affidato a Dwayne Johnson.

Viaggio al centro della Terra, gli incredibili incassi della pellicola

Viaggio al centro della Terra fu un enorme successo al botteghino. Il film, realizzato con un budget di 60 milioni di dollari, incassò in totale circa 244 milioni di dollari e fu il terzo film più visto negli USA al debutto, dietro solo a Hellboy II: The Golden Army e Hancock.

Viaggio al centro della Terra, l’incidente di Brendan Fraser sul set

In una scena del film, Brendan Fraser deve illuminare l’area circostante con il fuoco, finendo per bruciare la sua mano. In realtà, sul set si infortunò seriamente, bruciandosi un dito. Per questa ragione, le urla che si sentono nella scena sono reali, perché il registe non interruppe le riprese. Tuttavia, la produzione dovette fermarsi per qualche giorno per far riprendere l’attore.

Viaggio al centro della terra è il film che stasera andrà in onda su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
L’attore Brendan Fraser oggi (Getty Images).

Viaggio al centro della Terra, un nuovo regista dopo la prima bozza

Inizialmente, il progetto doveva essere molto diverso. Per dirigere il film venne chiamato il regista indipendente Paul Chart che scrisse anche una prima bozza della sceneggiatura. Il lungometraggio pensato da Chart doveva essere un progetto avventuroso e ricco di scene epiche. Tuttavia, Chart decise di lasciare quando la produzione gli comunicò che voleva puntare sulla tecnologia 3D per girare gran parte delle scene. A quel punto venne chiamato il tecnico degli effetti speciali Eric Brevig per dirigere la pellicola e la sceneggiatura fu riscritta per dare più spazio alle scene in 3D.

Powered by WordPress and MasterTemplate