Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Il cattivo poeta stasera su Rai 3: trama, cast e curiosità
Stasera, 7 luglio 2023, andrà in onda alle ore 21.20 su Rai 3 il film intitolato Il cattivo poeta. La pellicola ha debuttato nei cinema italiani nel 2021 e appartiene ai generi cinematografici biografico, drammatico e storico. Il regista è Gianluca Jodice, che si è occupato anche di scrivere la sceneggiatura e il soggetto della pellicola. All’interno del cast ci sono attori italiani molto famosi come Sergio Castellitto, Francesco Patanè, Tommaso Ragno e Clotilde Courau.
Il cattivo poeta, trama e cast del film in onda stasera 7 luglio 2023 su Rai 3
La trama del film si incentra sugli ultimi anni di vita del poeta-vate Gabriele D’Annunzio (Sergio Castellitto). Per molto tempo è stato un punto di riferimento in Italia, una personalità eccentrica e decisamente unica, ma ora i suoi anni migliori sembrano essere alle spalle. Siamo nel 1936 e a Giovanni Comini (Francesco Patanè) viene detto di recarsi a Roma per ricevere un nuovo incarico: vegliare sul poeta Gabriele D’Annunzio e assicurarsi che non causi problemi e non faccia danni. Giovanni Comini è stato da poco promosso federale, grazie anche alle raccomandazioni di Achille Starace (Fausto Russo Alesi), secondo solo a Mussolini in quanto segretario del Partito fascista, ed è tra i più giovani del territorio a ricoprire questo ruolo di responsabilità.
L’incarico che gli è stato affidato è molto importante, il duce negli ultimi tempi sembra essere preoccupato per il temperamento del poeta e teme che le sue azioni possano compromettere i rapporti con la Germania nazista di Hitler. Comini si reca dunque al Vittoriale, luogo che sembra quasi essere un tempio, e incontra D’Annunzio. Non sa però che l’incarico che gli è stato affidato fa parte di un disegno politico molto più grande. Il federale rimarrà ammaliato dalla figura di D’Annunzio, dal suo modo di esprimersi e di porsi, e comincerà a nutrire dubbi sul partito e sull’ideologia politica proposta dai suoi esponenti. Per questa ragione, dovrà fare una scelta ben precisa: seguire la filosofia del «cattivo poeta» oppure dedicarsi completamente alla sua possibile carriera politica.
Il cattivo poeta, 4 curiosità sul film
Il cattivo poeta, i numerosi premi ricevuti
Il film ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha infatti avuto un grande successo alla cerimonia dei Nastri d’Argento 2021 dove è riuscito a portare a casa i premi per la Migliore fotografia e i Migliori costumi. Sempre ai Nastri d’Argento 2021 il regista della pellicola Gianluca Jodice è stato nominato nella categoria Miglior regista esordiente, ma ha perso contro Sergio Castellitto, attore che ha diretto nel biopic del poeta. Jodice è stato nominato come Miglior regista esordiente anche ai David di Donatello 2022, perdendo questa volta contro Laura Samani.
Il cattivo poeta, la location scelta per il film
La pellicola è stata girata al Vittoriale degli italiani, residenza storica di Gabriele d’Annunzio. Ciò ha contribuito a rendere il biopic più fedele alla realtà. Inoltre, altre riprese sono state effettuate nelle città di Brescia e Roma. È interessante sapere che al Vittoriale è stato girato in passato anche un altro film, vale a dire Ti amo in tutte le lingue del mondo di Leonardo Pieraccioni.
Il cattivo poeta, le idee di Sergio Castellitto sul personaggio interpretato
Sergio Castellitto, attore protagonista della pellicola, ha dichiarato nel corso di un’intervista rilasciata a Skytg24 di aver riscoperto la figura di D’Annunzio grazie a questo film. Le sue parole sul suo ruolo sono state: «Un uomo che ha costruito tutta la sua poetica sull’idea della giovinezza, della forza e dell’impeto ma che affronta invece l’ultimo corridoio della sua esistenza completamente solo, affrontando la propria fragilità. Ma in quella fragilità c’è una potenza straordinaria tipica solo degli artisti più grandi».
Il cattivo poeta, il pensiero del regista sull’opera
Il regista Gianluca Jodice, parlando a FilmTv.it ha voluto dare un suo commento per riassumere questo biopic: «Il cattivo poeta è un film sull’inverno della vita di un poeta e di una nazione intera. Racconta l’ultimo anno di Gabriele d’Annunzio. E lo fa da un punto di vista particolare, quasi come fosse una storia di spie, basato però rigorosamente su fatti storici accertati. Un biopic, un film storico ma anche un thriller…».