Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Hayao Miyazaki, ecco il trailer dell’ultimo film Il ragazzo e l’airone
È online il trailer ufficiale de Il ragazzo e l’airone, prossimo e ultimo film del regista Hayao Miyazaki. Nelle sale italiane dall’1 gennaio 2024, sarà infatti il testamento artistico del 82enne cineasta giapponese, che ha deciso di tornare alla produzione di un film 10 anni dopo Si alza il vento. Adattamento animato del romanzo E voi come vivrete? di Genzaburo Yoshino, si svolge durante la Seconda guerra mondiale dove un ragazzo deve fare i conti con la morte della madre sotto i bombardamenti. La produzione è ancora una volta opera dello Studio Ghibli, casa di produzione fondata a Tokyo negli Anni 80 dallo stesso Miyazaki. Dopo l’enorme successo in patria, dove non ha goduto di campagna pubblicitaria per volere del regista, verrà presentato in Europa il 22 settembre al Festival di San Sebastian, in Spagna.
Il ragazzo e l’airone, trama e curiosità sul film di Hayao Miyazaki
Il protagonista del film è il giovane Mahito, ragazzo rimasto orfano di madre a seguito dei bombardamenti che hanno devastato Tokyo durante il conflitto mondiale. Il padre, un costruttore di aeroplani, decide presto di trasferirsi in campagna e di sposare la sorella della defunta moglie, Natsuko, già incinta. Vittima della forte nostalgia per la sua città natale, Mahito scopre non lontano da casa una torre abbandonata e misteriosa. Al suo interno incontra un airone parlante, il quale gli rivela che sua madre è ancora viva ma imprigionata nel cuore della torre. Quanto anche Natsuko scompare improvvisamente, il giovane si addentra nella struttura per salvarla, finendo in un mondo fantastico, popolato da creature leggendarie.

Per il suo ultimo film in carriera, Hayao Miyazaki ha scelto una sponsorizzazione molto singolare. In patria, infatti, il lungometraggio è giunto in sala senza alcun trailer, immagine o anticipazione in Rete e sui media. L’unica fonte per gli appassionati è stato un poster con la foto promozionale. «Sono stati realizzati ben tre trailer», aveva detto Miyazaki in un’intervista riportata anche dall’Hollywood Reporter. «Se li guardi tutti, sai praticamente quello che succede nel film. Ci sono persone che potrebbero non venire al cinema, quindi non ho voluto niente». Gli ha fatto eco Toshio Suzuki, storico produttore dello Studio Ghibli sin dai tempi di Nausicaa della Valle del Vento (1984). «Perché non abbiamo voluto il marketing? Non abbiamo bisogno di invogliare la gente in sala». Una scommessa più che vinta, dato che in Giappone Il ragazzo e l’airone ha totalizzato 45 milioni di dollari al botteghino.

Il nuovo anime dello Studio Ghibli non rappresenterà il Giappone agli Oscar
Contrariamente alle aspettative, Il ragazzo e l’airone non rappresenterà il Giappone agli Oscar 2024. Anche se è molto probabile che l’anime finisca nella cinquina dei migliori film di animazione, il Sol Levante non lo ha scelto per la categoria dei lungometraggi stranieri. Al suo posto ha prevalso Perfect Days del regista tedesco Wim Wenders, il primo non giapponese della storia. La trama segue un uomo di mezza età che lavora a Tokyo in una ditta di pulizie, vittima di una routine quotidiana da cui non riesce a uscire. A parte il regista, il resto del cast è interamente giapponese e recita in lingua madre.