Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Giorgio Napolitano, funerali di Stato martedì 26 settembre
Il sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano ha disposto che per il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano si celebrino le esequie di Stato. Non sarà così necessario convocare un Consiglio dei ministri straordinario.
LEGGI ANCHE: Tutti gli insulti dalla politica che Giorgio Napolitano si è preso da vivo
Camera ardente domenica 24 e lunedì 25 al Senato
I funerali di Stato di Napolitano si terranno martedì 26 settembre in piazza Montecitorio. Si aprirà invece domenica 24 alle 10 al Senato la camera ardente per il Presidente emerito, morto a Roma all’età di 98 anni. Dalle 11 l’accesso sarà aperto a tutti fino alle 19 e poi di nuovo dalle 10 alle 16 di lunedì.

LEGGI ANCHE: Morte di Giorgio Napolitano: il cordoglio del Paese, dal Capo dello Stato a Papa Francesco
Il giorno delle esequie di Stato sarà dichiarato lutto nazionale
«A seguito del decesso del Presidente emerito della Repubblica senatore di diritto e a vita Giorgio Napolitano si dispone, dal 22 settembre 2023 fino al giorno della celebrazione delle esequie di Stato, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dell’intero territorio nazionale e sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero. Il giorno delle celebrazioni delle esequie di Stato sarà dichiarato lutto nazionale», si legge nel provvedimento.