Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Basket, Germania-Serbia 83-77: tedeschi campioni del mondo
La Germania ha battuto 83-77 la Serbia nella finale dei Mondiali di basket, conquistando il suo primo titolo di campione del mondo. I tedeschi, dati per sfavoriti alla vigilia del match, hanno avuto la la meglio anche grazie alla strepitosa prestazione di Dennis Schröder: il play dei Toronto Raptors ha messo a referto 28 punti, con percentuali altissime. Decisivo il parziale di 10-22 del terzo quarto.

Tra i tedeschi sugli scudi anche Wagner: per lui 19 punti a referto
La gara è stata a lungo in equilibrio, poi nel terzo quarto la Germania ha approfittato di qualche passaggio a vuoto degli avversari per imporre la doppia cifra di distacco per la prima volta nella partita. E da quel momento i serbi non sono stati in grado di recuperare. Per i tedeschi allenati da Gordon Herbert sono stati 28 come detto i punti messi a segno da Schröder.
Just too quick and shifty
#FIBAWC x #WinForDeutschland
pic.twitter.com/QPgHddGmch
— FIBA (@FIBA) September 10, 2023
Sugli scudi anche Franz Wagner (Orlando Magic) con 19 punti all’attivo. Importante poi la prestazione di Johannes Voigtmann (Olimpia Milano), autore di 12 punti e capace di conquistare otto rimbalzi. Alla squadra di Svetislav Pesic non sono bastati invece i 21 punti di Aleksa Avramovic (Partizan Belgrado) e i 17 di Bogdan Bogdanovic (Atlanta Hawks).

Ancora una delusione per gli Usa, sconfitti dal Canada nella finalina
La Germania non era mai andata oltre il terzo posto ai Mondiali di basket, ottenuto nel 2002. Curiosità: Nei 37 tornei precedenti tra Europei, Mondiali e Olimpiadi, i tedeschi avevano sempre perso minimo due partite, mentre stavolta hanno fatto en plein: otto successi su otto. Mastica amaro la Serbia, che sognava l’oro: gli slavi avevano già vinto l’argento nel 2014. Ancora una delusione per gli Stati Uniti che perdono (127-118) anche la finalina per il bronzo contro il Canada.