Agenzia delle entrate, nuove assunzioni: i bandi di concorso del 2023 e 2024

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il programma dei bandi di concorso previsti per il 2023 e il 2024 grazie ai quali saranno aperte tante nuove posizioni lavorative. Si va dai funzionari per processi di logistica e approvvigionamento agli analisti dati ed esperti di sicurezza informatica passando per personale specializzato nelle risorse umane. Per tutte queste posizioni il requisito previsto dei candidati è il possedimento di una laurea triennale.

Agenzia delle entrate: i bandi di concorso per il 2023

I bandi di concorso per nuovi funzionari e dirigenti da inquadrare in diverse aree professionali dell’Agenzia delle entrate prenderanno forma nel corso dei prossimi mesi ed interesseranno il secondo semestre del 2023 e il 2024. Entrando più nello specifico, entro la fine del 2023 verranno reclutati con concorso:

  • 4.500 funzionari per attività tributaria e per servizi di pubblicità immobiliare;
  • funzionari per processi di logistica e approvvigionamenti;
  • funzionari analista dati, infrastrutture e sicurezza informatica.

Queste figure si occupano di attività di pianificazione degli approvvigionamenti di beni, servizi e lavori, rilevazione del fabbisogno, predisposizione delle gare e gestione dei contratti, gestione degli immobili e dei programmi di manutenzione, rendicontazione dei lavori, attività di tutela e sicurezza dei lavoratori, progettazione e presidio dell’adeguamento degli immobili alla normativa. Sono tre i codici concorso, ovvero tecnico (richiesta una laurea triennale o magistrale in ingegneria o architettura), economico (richiesta una laurea triennale o magistrale in giurisprudenza o economia) e gestionale (che richiede una laurea triennale o magistrale in ingegneria, statistica o matematica). Le materie d’esame sono comuni e riguardano il Codice dei contratti pubblici, elementi di diritto amministrativo e diritto civile ed etica e anticorruzione. Sempre nel 2023 verranno assunti anche funzionari analisti dati, infrastrutture e sicurezza informatica che dovranno svolgere delle attività legate all’esercizio, sviluppo e monitoraggio del sistema informatico, definizione dei piani di sviluppo tecnologico, supporto nell’individuazione delle esigenze di automazione, analisi tecnologica, assistenza tecnica per la realizzazione delle procedure, attività di sicurezza, analisi dei dati e cooperazione informatica e monitoraggio dei contratti ICT.

Agenzia delle entrate: i bandi di concorso per il 2024

Nel 2024, invece, il reclutamento riguarderà le figure di:

  • funzionari per attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane;
  • funzionari tecnici, chiamati ad attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare (è richiesto il titolo di studio in architettura o ingegneria);
  • dirigenti di seconda fascia per la gestione delle risorse umane e materiali (in tal caso è necessario essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni o aver già ricoperto degli incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche).
Powered by WordPress and MasterTemplate