Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Deficit e Patto di stabilità, come cambiano le norme Ue causa coronavirus
Non verranno contate le spese per sanità, imprese, regioni e lavoratori. Stop alle raccomandazioni. Pronto l'ultilizzo di una clausola anti-crisi. Così Bruxelles vuole allentare la morsa sui Paesi colpiti dal Covid-19.
L’Unione europea è pronta a chiudere un occhio. Dopo la crisi sanitaria, per riemergere dalla crisi economica che avrà portato il coronavirus servono meno paletti. E così da Bruxelles arrivano aperture: come l’esclusione dal calcolo del deficit di tutte le misure per contenere e contrastare la pandemia di Covid-19, per il sistema sanitario, per sostenere imprese, regioni e lavoratori.
LINEE GUIDA CHE L’UE PRESENTERÀ
E in caso di crescita negativa o crollo delle attività, gli sforzi di bilancio richiesti ai Paesi si adatteranno alla situazione specifica dell’economia che si è creata in conseguenza del coronavirus. Queste, salvo modifiche, sono le principali linee guida del Patto di stabilità che l’Ue ha deciso di presentare venerdì 13 marzo, secondo quanto anticipato dall’Ansa.
SOSPESI GLI AGGIUSTAMENTI DI BILANCIO
La Commissione Ue, tra l’altro, è pronta a utilizzare la clausola anti-crisi del Regolamento 1466/97 sulla sorveglianza dei bilanci, che di fatto sospende gli aggiustamenti di bilancio in caso contrazione severa dell’economia.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it