Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Le buone notizie del 13 marzo contro l’ansia da coronavirus
Lo 'ndranghetista arrestato per aver violato le norme sul virus. I risultati incoraggianti del farmaco Tolicizumab a Napoli. L'iniziativa "L'Italia Chiamò" del Mibact. In Cina solo otto nuovi casi in un giorno. Pillole di ottimismo per affrontare l'angoscia da pandemia.
L’emergenza coronavirus è reale ed è giusto affrontarla, così come è giusto rispondere alla domanda di informazioni riguardanti l’interesse pubblico per definizione: la salute. Ma il sovraccarico di notizie genera spesso un allarmismo controproducente. Per questo, abbiamo deciso di cercare di placare il senso di ansia generalizzata con i fatti positivi legati alla pandemia che ogni giorno avvengono, ma nessuno nota. Un piccolo calmante per affrontare la crisi (passeggera).
LO ‘NDRANGHETISTA ARRESTATO PER AVER VIOLATO LE NORME SUL CORONAVIRUS
Arrestato a Bruzzano Zeffirio, in provincia di Reggio Calabria, il latitante Cesare Antonio Cordì, 42enne esponente di spicco della ‘ndrangheta di Locri, in una operazione messa a segno dai carabinieri. L’uomo si nascondeva nel centro del reggino ed è stato individuato grazie alla violazione delle norme emergenziali in atto per il contenimento del contagio da coronavirus.
BUONI RISULTATI DAL FARMACO ANTI-ARTRITE
«Da sabato abbiamo trattato sei pazienti tutti intubati. Di questi, tre hanno avuto un miglioramento importante. Il primo paziente ha evidenziato segni di miglioramenti alla Tac di controllo effettuata ieri sera», ha detto Paolo Ascierto, direttore dell’unità di immunologia clinica del Pascale, sull’uso all’ospedale Cotugno di Napoli del Tolicizumab, l’anticorpo monoclonale utilizzato per il trattamento dell’artrite reumatoide sulla polmonite indotta dal coronavirus. Si ipotizza di stubare il paziente se rimarrà stabile.
IL FORMAT L’ITALIA CHIAMÒ DEL MIBACT
Il ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il turismo ha aderito a L’Italia Chiamò, la campagna nata spontaneamente sulla rete che vede molti artisti, giornalisti, musei e istituzioni culturali impegnati in un grande evento finalizzato alla raccolta fondi per la Protezione civile. Il canale YouTube del Mibact ospiterà fino a mezzanotte il live streaming solidale al quale stanno partecipando centinaia di protagonisti del mondo dell’informazione, della cultura, della musica e dello spettacolo.
IN CINA OTTO NUOVI CASI IN UN GIORNO
La Cina ha annunciato un bollettino relativo alla giornata di ieri con nuovi minimi assoluti: appena otto nuovi casi registrati e 7 decessi, che portano il totale a 3.176. La Commissione sanitaria nazionale (Nhc) ha riferito anche che 6 morti fanno capo alla provincia dell’Hubei, l’epicentro dell’epidemia, e uno a quella dello Shandong. Sono 1.318 i pazienti dimessi dagli ospedali che portano le guarigioni complessive a 64.111, pari a quasi l’80% (79,33%) degli 80.813 contagi finora accertati.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it