Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Tomba di Cleopatra, i turisti potranno aiutare gli archeologi nello scavo
Nel novembre 2022, l’archeologa Kathleen Martinez annunciò di aver scoperto quella che ritiene essere la tomba di Cleopatra, perduta nei secoli. Sebbene i lavori di scavo non siano ancora iniziati, la compagnia di spedizioni di lusso The Luminaire intende permettere ad alcuni turisti di partecipare alle operazioni. A patto di spendere, come si legge sul sito ufficiale, oltre 16 mila sterline (poco più di 19 mila euro). Un’esperienza di sei giorni tra settembre 2023 e maggio 2024 permetterà di lavorare a stretto contatto con gli esperti e unirsi al restauro degli antichi passaggi nel Grande Tempio di Osiride, Taposiris Magna, nella parte occidentale del delta del Nilo. La sepoltura di Cleopatra, ultima sovrana d’Egitto, è da decenni obiettivo di ricerca di tanti egittologi, tra cui Zahi Hawass, che già nel 2019 aveva individuato un sito: «Credo che con lei ci sia anche il romano Marco Antonio».
The Luminaire propone un soggiorno di due notti al Four Seasons Hotel del Cairo e tre pernottamenti presso quello di Alessandria. Oltre a poter partecipare attivamente agli scavi della tomba di Cleopatra, i turisti potranno esplorare pozzi e tunnel scoperti in precedenza. Potranno inoltre osservare all’opera alcuni robot all’avanguardia che aiutano gli esperti nel monitoraggio digitale delle aree di ricerca, creando modelli tridimensionali delle strutture ipogee. Il viaggio comprenderà anche uno sguardo dietro le nuove scoperte di Saqqara, uno dei siti più ricchi dell’Antico Regno e il più grande dell’intero Egitto, con una visita privata assieme a guide specializzate. Sarà possibile infine entrare nel Grande Museo Egizio (Gem), situato nei pressi delle piramidi di Giza, ancor prima della sua apertura al pubblico. Con un extra si potrà accedere anche al Tempio dell’Oracolo di Amon nell’oasi di Siwa.
LEGGI ANCHE: La tomba di Cleopatra e le altre grandi scoperte del 2022
L’ubicazione esatta della tomba di Cleopatra è ancora un mistero
Occorre precisare che l’archeologa Martinez non ha ancora individuato l’esatta posizione della sepoltura di Cleopatra. L’esperta, in accordo con il ministero del Turismo e delle Antichità egiziane, ha annunciato infatti di aver scoperto un tunnel sotterraneo che forse condurrà al luogo dove riposa la sovrana. Scavato nella roccia, si trova circa 13 metri sotto la superficie, è alto poco meno di due metri e lungo quasi 1,6 chilometri. Come ha spiegato ai media locali Mustafa Waziri, segretario generale del Consiglio supremo di archeologia, parte delle fondamenta del tempio soprastante potrebbero essere crollate, finendo nel mare. L’accesso alla possibile tomba di Cleopatra sarebbe dunque molto difficile e richiederebbe un lungo lavoro prima di poter procedere con gli scavi. A lavora dal 2019 anche il decano dell’egittologia Zahi Hawass. «Penso di averla individuata», aveva detto in una conferenza a Palermo. «Sono sulla buona strada, ci sono molti elementi riconducibili alla regina».
