Serafino stasera su Rete 4: trama, cast e curiosità

Stasera 19 agosto 2023 andrà in onda sul canale televisivo Rete 4 alle ore 21.25 il film Serafino. Il regista è Pietro Germi che ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con Alfredo Giannetti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli e Leo Benvenuti. Nel cast ci sono Adriano Celentano, Ermelinda De Felice, Saro Urzi e Ottavia Piccolo.

Serafino è il film che andrà stasera in onda sul canale televisivo Rete 4, ecco trama, cast e curiosità della pellicola.
Una scena del film (Twitter).

Serafino, trama e cast del film in onda stasera 19 agosto 2023 su Rete 4

La trama racconta la storia di uno spensierato pastore che vive tra le montagne insieme al suo gregge di pecore, Serafino Fiorin (Adriano Celentano). Il ragazzo lavora per conto del meschino zio Agenore (Saro Urzi) e della generosa nonna Gesuina (Nerina Montagnani) prendendosi cura degli animali e pascolando per i verdi prati con loro. Tuttavia, Serafino è costretto ad abbandonare il suo ruolo tanto amato per rispondere alla leva militare obbligatoria. Parte così in direzione di Milano dove diventerà per un periodo di tempo un soldato.

Dopo aver svolto il servizio militare, Serafino ritorna nel suo paese e diventa l’amante di due donne. Una è la cugina Lidia (Ottavia Piccolo), figlia di Agenore, mentre l’altra è la prostituta Asmara (Francesca Romana Coluzzi). Nel frattempo, la dolce nonna muore e lascia tutto in eredità a Serafino, suo nipote preferito, lasciando incredulo Agenore. Dopo aver ricevuto i beni, Serafino li sperpera con doni e regali a tutti i suoi amici ma deve fare i conti con l’avido zio che ha ideato un piano per accaparrarsi l’eredità che tanto desidera.

Serafino, 5 curiosità sul film 

Serafino, le location delle riprese per il film

Il film è stato girato principalmente nel comune di Arquata del Tronto e nei suoi dintorni. Si tratta di una località che si trova al confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo. Questa location è diventata tristemente nota dopo essere stata colpita dal terribile terremoto del 2016.

Serafino, il grande successo al botteghino

Serafino fu un film che ottenne un grande successo al botteghino. In molti impazzirono per l’interpretazione di Celentano e non a caso la pellicola divenne la più vista al cinema in Italia nel 1968.

Serafino, l’invenzione di un capo di abbigliamento dopo il successo della pellicola

Visto il successo del film, le case di moda decisero di creare una nuova maglia a maniche lunghe, in cotone o lana, con scollo arrotondato e chiusura con tre piccoli bottoni, proprio come quella che indossa il personaggio interpretato da Adriano Celentano. Questa creazione venne ribattezzata Serafino in onore dell’opera, anche se deriva originariamente da alcuni capi di maglieria intima dell’Ottocento.

Serafino, il primo provino di Adriano Celentano per il ruolo

A quanto pare, il primo provino di Adriano Celentano per il ruolo non andò bene. Il regista Germi non era soddisfatto della sua interpretazione perché il cantante era troppo serio e sembrava quasi dover interpretare un ruolo drammatico. Pietro Germi spiegò a Celentano che Serafino era un personaggio allegro e spensierato, capace di ridere sempre. A quel punto Celentano chiese una seconda chance e questa volta riuscì a conquistare il regista e ottenere il ruolo.

Serafino è il film che andrà stasera in onda sul canale televisivo Rete 4, ecco trama, cast e curiosità della pellicola.
Adriano Celentano (Getty Images)

Serafino, la censura per alcune scene 

Alcune scene del lungometraggio sono state censurate perché contenevano sesso e nudo. Solo nel 2014 è stata lanciata sul mercato una versione DVD che conteneva anche le scene incriminate.

Powered by WordPress and MasterTemplate