Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Sanna Marin, la bella vita della rinata ex prima ministra della Finlandia
Reduce dall’addio all’incarico di prima ministra della Finlandia e al marito Markus, da cui si è separata, Sanna Marin si sta godendo la prima estate da single (e con minori responsabilità politiche). Spettatrice del modaiolo Flow Festival di Helsinki, il più giovane capo del governo nella storia della Paese scandinavo ha pubblicato delle foto in cui ha sfoggiato look decisamente aggressivi: basta con gli eleganti tailleur a cui eravamo abituati, largo a top corti, minigonne di pelle e sandali col tacco.
In tanti la elogiano, ma non mancano le critiche
Marin, 38 anni a novembre, ha partecipato all’evento musicale con la compagna di partito Nasima Razmyar, anche lei membro dell’Eduskunta, ossia il parlamento finlandese, che però ha optato per un completo sobrio tra canotta e pantaloni larghi. Finita al centro di feroci polemiche dopo essere stata ripresa durante un party in piena pandemia, questa volta Marin ha diviso gli utenti dei social. Da una parte c’è chi l’ha elogiata («Sono abbastanza sicuro che avremmo già raggiunto la pace nel mondo se la maggior parte dei leader mondiali fosse come», scrive un follower), dall’altra ha attirato di nuovo delle critiche («Ad agosto del 2022 postava foto del suo matrimonio e un anno dopo, appena divorziata, pubblica foto sexy», uno dei commenti).

La fine del matrimonio con Markus Räikkönen, sposato nel 2020
«La mia vita privata non ha alcun significato sociale ed è irragionevole che se ne parli ancora. Vi prego di smetterla», aveva scritto poche settimana fa ai media finlandesi, decisamente interessati alla separazione dal marito Markus Räikkönen, che aveva sposato il primo agosto del 2020. La coppia (che ha una figlia) ha annunciato il divorzio, tramite i rispettivi profili social, il 10 maggio 2023.

La batosta alle elezioni e le dimissioni da leader dem
Membro dell’Eduskunta dal 2015, Marin era stata eletta a capo del governo finlandese il 10 dicembre 2019, terza donna nella storia del Paese dopo Anneli Jäätteenmäki e Mari Kiviniemi. Ad aprile 2023, però, la premier socialdemocratica è uscita sconfitta dal voto per il rinnovo del parlamento monocamerale finlandese, che ha visto prevalere i partiti di centro-destra a discapito della coalizione di centro-sinistra. Incassata la batosta, si è dimessa da leader del Partito Socialdemocratico Finlandese, spiegando che non si candiderà per un altro mandato al prossimo congresso, previsto a settembre. «Devo ammettere francamente che la mia resistenza è stata messa a dura prova in questi anni», aveva dichiarato. Poi a stretto giro l’annuncio del divorzio, epilogo di un matrimonio messo in difficoltà fin dall’inizio dai gravosi impegni di Marin, diventata premier poco prima dello scoppio della pandemia.