Paola Del Din, eroina della Resistenza, festeggia i 100 anni

Festeggia il 22 agosto i 100 anni Paola Del Din, l’unica Medaglia d’oro al Valor Militare della Resistenza vivente in Italia, e l’unica ad aver raggiunto il traguardo del secolo di vita.

I festeggiamenti per il centenario di Paola Del Din

Simbolo della lotta di Liberazione dal nazifascismo, prima donna paracadutista in Italia, definita «donna straordinaria» persino dalla premier Giorgia Meloni in una lettera scritta per il 25 aprile, Del Din ha trascorso il giorno del suo centesimo compleanno nella località montana di Sappada (Udine), circondata dai familiari. Una celebrazione ufficiale del centesimo genetliaco è in programma a Udine il 2 settembre con gli interventi delle autorità civili e militari, tra cui il presidente dell’Associazione nazionale combattenti forze armate regolari guerra di Liberazione, generale Enrico Pino, il comandante delle Truppe alpine, generale Ignazio Gamba, il presidente nazionale dell’Associazione nazionale alpini, Sebastiano Favero.
Alla cerimonia parteciperà anche Alessandro Carlini, giornalista e scrittore, autore del libro Nome in codice Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto.

Chi è Paola Del Din: nome di battaglia «Renata»

La partigiana è nata il 22 agosto 1923 a Pieve di Cadore ed è nota con il nome di battaglia di «Renata». Durante la Seconda guerra mondiale ha preso parte a numerosi e rischiosi incarichi come staffetta e informatrice. Dopo l’uccisione del fratello da parte dei tedeschi, Del Din ha deciso di rientrare in Friuli e frequentare un corso di paracadutismo. Il 9 aprile 1945 si è lanciata in una zona del Friuli dove doveva prendere contatto con la Osoppo, per consegnare dei documenti importanti. Addestrata dalle forze britanniche «Renata» è stata la prima donna paracadutista italiana, e probabilmente l’unica, ad aver compiuto un lancio di guerra.

Powered by WordPress and MasterTemplate