Archivio
- Settembre 2023 (1480)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Covid, i contagi continuano a salire: +44 per cento in una settimana
Crescono ancora i contagi Covid in Italia. Nell’ultima settimana sono stati registrati 30.777 casi, in aumento del 44,4 per cento rispetto alle 21.309 nuove positività dei precedenti sette giorni. Questo il dato del monitoraggio Covid-19 a cura dell’Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute, che ovviamente non tiene conto dei tanti tamponi casalinghi effettuati ogni giorno. L’età mediana alla diagnosi è di 57 anni, sostanzialmente stabile rispetto alle settimane precedenti.

LEGGI ANCHE: Covid, la strage in Val Seriana favorita dai geni di Neanderthal
In lieve crescita i ricoveri, anche in terapia intensiva
L’incidenza sale a 52 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 36 della scorsa settimana, mentre indice Rt aumenta leggermente da 1,12 a 1,20, sempre più oltre la soglia epidemica di uno. In lieve crescita anche i ricoveri: il tasso di occupazione dei letti nei reparti di medicina sale dal 3 sale al 3,8 per cento, con 2.378 ricoverati Covid. Nelle terapie intensive l’aumento è dallo 0,6 allo 0,9 per cento: sono 76 le persone ricoverate. La percentuale di infezioni riportate in soggetti con almeno un’infezione pregressa (reinfezioni) è stabile intorno al 39 per cento.
LEGGI ANCHE: Covid, contagi, tamponi e nuove varianti: che autunno ci aspetta

In Italia continua a essere dominante la variante Eris
Il monitoraggio Covid-19 a cura dell’Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute tra le varianti non segnala ancora in Italia la presenza di ‘Pirola‘, mutazione attenzionata da Oms e Ecdc europeo. Nel nostro Paese continuano a essere dominanti le varianti del ceppo XXB, detto Gryphon: tra esse Eris è al 43,5 per cento. In considerazione della situazione epidemiologica, si legge nel documento, «si suggerisce di rafforzare le misure di protezione e prevenzione, come la vaccinazione ai fragili».
LEGGI ANCHE: Schillaci annuncia nuovi vaccini contro il Covid entro fine settembre