Archivio
- Aprile 2025 (205)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Assegno unico luglio 2023, in arrivo i pagamenti Inps: ufficiale la nuova maggiorazione
Anche nel mese di luglio 2023 l’Inps provvederà a versare ai beneficiari l’assegno unico, ovvero la prestazione unitaria in sostegno delle famiglie con figli a carico. I pagamenti, per chi non ha subito variazioni rispetto al mese scorso (giugno 2023) dovrebbero avvenire il 17, 18 e 19 luglio, mentre per chi ha subito modifiche del nucleo familiare o ha presentato una nuova domanda sarà necessario attendere l’ultima settimana del mese. C’è poi molta attenzione da parte di alcuni contribuenti per quanto riguarda le nuove maggiorazioni degli importi previste per nuclei familiari in determinate condizioni.
Assegno unico, il calendario dei pagamenti di luglio 2023
I pagamenti dell’Assegno unico seguono il calendario previsto dall’Inps lo scorso aprile che fa una distinzione netta tra gli assegni che non hanno subito variazioni nel mese precedente e quelli sono cambiati. Entrando più nel dettaglio:
- dal 10 al 20 di ogni mese è previsto il pagamento di coloro che non hanno subito modifiche nella conformazione del nucleo familiare rispetto al mese precedente;
- dal 20 al 30 di ogni mese vengono pagati coloro che hanno registrato delle modifiche o hanno presentato una nuova domanda.
Ecco dunque che, così come comunicato dall’Inps, le date scelte a luglio 2023 per il primo caso sono il 17, 18 e 19, mentre gli altri dovranno attende l’ultima settimana del mese.
A chi spetta la maggiorazione di 30 euro
Così come stabilito dal decreto lavoro, già convertito in legge, è prevista una nuova maggiorazione dell’Assegno unico per per i nuclei familiari in specifiche condizioni. Si tratta di un incremento del valore economico di 30 euro che è riconosciuto ai nuclei familiari composti da un solo genitore vedovo e lavoratore. La stessa maggiorazione, fino a questo momento, veniva concessa soltanto ai nuclei familiari in cui entrambi i genitori risultavano essere occupati e titolari di reddito da lavoro.