
Camillo Langone ? un uomo preoccupato. Gli italiani non hanno pi? voglia di fare figli, il nostro paese si spopola e a ripopolarlo ci stanno pensando gli stranieri. E allora Langone, che per sua ammissione vive come un incubo la visione di orde di extracomunitari in piazza o sui treni regionali, ? alla disperata ricerca di una soluzione.
Culle vuote e barconi pieni. Ludoteche deserte e kebab affollati. Gardaland asfaltata e moschee che vengono su come lenticchie nell’ovatta. Muciaccia che non insegna pi? a fare aerei con la plastilina ma involtini primavera con la salsa di soia. Uno scenario? apocalittico. Ed ? cos? che lo scrittore, che ? uomo di destra con un approccio empirico alle cose delle vita, individua la soluzione in una brillante studio della Harvard Kennedy School of Government, secondo cui pi? le donne sono istruite e meno si riproducono. Secondo cui, insomma, le donne con la schiena curva sui libri difficilmente passeranno alla pancia curva sotto l’abito premaman.? Secondo cui oggi, per dirla alla Langone, il vero fattore fertilizzante non ? la religione, n? l’ideologia e non ? neppure l’ultima campagna pubblicitaria con Megan Fox , ma semplicemente la bassa scolarizzazione femminile.
DONNE? MEGLIO A CASA
Che empiricamente parlando, ? un invito neppure troppo soffuso rivolto a noi donne, a starcene in casa. Ad essere un po’ pi? pupe e un po’ meno secchione. A mollare gli scaffali delle biblioteche universitarie per trafficare tra gli scaffali dell’Esselunga.? La tesi, va detto, ? affascinante: le donne chiamate alle armi per salvare il paese dall’invasione dello straniero, come gli americani nella seconda guerra mondiale. Che messa cos?, suona come uno sprone patriottico a infilarci pattine e parannanza per immolarci alla nobile causa. Poi, riacquistata lucidit?, vien voglia di andare a cercare il caro Langone e in perfetto stile casalinga, spellarlo vivo come un peperone rosso. Tanto per cominciare il sillogismo le secchione non fanno figli - non le facciamo studiare - le donne faranno figli, ? piuttosto debole. Fosse cos?, oggi Flavia Vento a 34 anni suonati avrebbe sfornato pi? eredi di un coniglio nano.
CERVELLI SVUOTATI
L’idea che dal baratro di un paese che invecchia ci si salvi suggerendo alle donne di riempire le culle e svuotare il cervello, ? comoda e piuttosto rozza. Certo che l’emancipazione femminile ha degli effetti dirompenti sulla societ?. Certo che la donna che studia non ha nessuna intenzione di prendere un master in medicina per trascorrere l’esistenza ricamando bavaglini, ma la soluzione non pu? essere privarla di quella libert?. Perch? se decidiamo che questa ? la soluzione al problema della scarsa natalit?, si innesca un simpatico meccanismo per cui, amico Langone, allora valgono anche le seguenti tesi altamente empiriche: se la donna smette di lavorare risolviamo il problema dell’impennata dei divorzi perch? non avr? i soldi per mantenersi da sola, se la donna smette di votare risolviamo il problema della fila alle urne e lo spoglio delle schede finisce prima cos? mandiamo Vespa a letto presto, se la donna se ne sta a casa a impastare il pane si alleggerisce il traffico e cos? via. Purtroppo, temo che non sia questa la strada.
CONQUISTE FEMMINILI
Il signor Langone avr? letto senz’altro l’ultimo romanzo di Franzen, “Libert?”. ? un libro che parla appunto, di libert?; quella individuale, e il prezzo che paghiamo per conservare questo diritto, e quella comune (che per il protagonista passa proprio attraverso la scelta di sensibilizzare la gente a fare meno figli per non sovrappopolare il pianeta, ma questa ? un’altra storia).? Noi donne facciamo meno figli per preservare quell’irrinunciabile diritto alla libert? (di studiare, lavorare ed essere individui) che con fatica ci siamo conquistate. E questo ? il prezzo, altissimo, che paghiamo, perch? nessuno, n? l’uomo, n? il paese in cui viviamo,? ci ha ancora consentito di essere individui e madri allo stesso tempo, senza essere costrette a scegliere. Spesso con dolore.
La cultura non ? un contraccettivo, Langone. S?, i libri di Eco accanto ad Hat? Settebello sul banco della farmacia sono un’idea suggestiva ma fuorviante. I veri contraccettivi sono la mancanza di sussidi economici, asili nido e incentivi per le famiglie, l’assenza di una politica del welfare seria e il senso d’abbandono che assale le donne dopo la nascita di un figlio, la sensazione di essere in balia di leggi confuse e agevolazioni fantasma. E poi c’? altro. Se mi parla di numeri, Langone, i numeri li scomodo anch’io. In Italia c’? un figlio virgola 32 per donna? Bene. Se ? per questo, per donna, c’? anche lo 0, 32 di mariti che aiutano in casa. E lo 0,12 che si occupa dei figli quanto se ne occupano le donne. Contribuissero anche gli uomini, rendendoci la vita pi? semplice, alla prolificazione del paese. E se proprio gliela devo dir tutta, Langone, a me l’idea di un paese sovraffollato di gravide incolte e di maschi al 100% italiani, s?, ma il cui l’unico modello femminile ? la donna che cambia pannolini, non convince granch?.
ESAUSTE MA FELICI
I bambini di oggi, magari non crescono con letti a castello e trib? di fratelli, ma hanno la grande opportunit? di avere madri realizzate, stimolanti, intraprendenti, appagate e perch? no, esauste ma perfino felici. E ora scusate, ma devo chiudere il discorso perch? ho una torta in forno. Contento, Langone?
di Selvaggia Lucarelli